Filosofia Radica

Curiamo tutto il processo, dalla produzione delle uve fino all’imbottigliamento. Tutti i vigneti sono coltivati in biologico, utilizzando tecniche che non compromettono la loro naturale fertilità.

Tullum DOCG

Tollo, borgo collinare tra il calore del Mar Adriatico e la frescura del Monte Maiella. È qui che nasce Tullum: un mix unico di terroir, vitigni e tradizioni. Dalla forza della terra nasce il Montepulciano, dal calore del sole il Pecorino, dalla freschezza dell’acqua la Passerina. Le uve accuratamente selezionate, raccolte a mano. Una produzione limitata, imposta dalla rigidità del disciplinare e dalla rigida selezione del vignaiolo.

Un mix unico di terroir, vitigni e tradizioni…

Vini Radica

I tori, li Ture nel dialetto locale: è questo il soprannome che la famiglia Radica possiede da generazioni. Nel pieno rispetto delle tradizioni questo nobile e forte animale è diventato il simbolo della cantina. È la forza motrice della tradizione che ha portato alla linea Vini Radica, nata tra il mare e la montagna, tra passato e futuro. Le uve dei nostri vigneti parlano di territorio, i nostri vini parlano di sostenibilità.

Tra il mare e la montagna, tra passato e futuro…

Paparocco

È il vino fatto come voleva nonno Rocco, capostipite della famiglia Radica. Legato alla forte tradizione abruzzese, questo vino è persistente come un ricordo di gioventù. Solo i frutti che presentano specifici criteri qualitativi sono destinati a questa linea. La produzione è limitata È un vino potente e persistente, la struttura del tannino è importante, l’aroma di frutta rossa e di spezie riempie il palato, lasciando in conclusione una piacevole morbidezza.

Persistente come un ricordo di gioventu’..

Metodo Classico

Il metodo classico è stato prodotto per la prima volta nel 2012. Questo vino é frutto di un passo in avanti, per riscoprire in chiave diversa sapori e profumi della nostra terra. La base spumante è composta da uve Chardonnay raccolte sempre dalla stessa vigna. La raccolta avviene in una finestra di soli tre giorni agli inizi di Agosto: è solo in questo sottile lasso di tempo che le uve raggiungono il delicato equilibrio necessario. La vinificazione e l’elaborazione, seguendo tutti i canoni del metodo classico, awengono interamente nella nostra cantina.

Frutto di un passo in avanti, per riscoprire sapori e profumi della nostra terra…